Preparazione: 30 min
Cottura: modalità Low per 8 ore
Dosi per: 4 persone
Lo sai che il risotto alla milanese con ossibuchi è un piatto tradizionale milanese? Unisce la cremosità del risotto allo zafferano con la tenerezza degli ossibuchi brasati lentamente. Il risotto, preparato con riso Carnaroli, brodo, midollo e zafferano, accompagna perfettamente la carne cotta lentamente nella pentola Slow Cooker, creando un piatto ricco e saporito. Andiamo allora a scoprire assieme come si prepara la ricetta.
Preparazione ossobuchi
Trita cipolla, carota e sedano e prepara il soffritto. Incidi i bordi degli ossibuchi, infarinali e rosolali nel burro caldo per 5 minuti per lato, finché dorati.
Aggiungi il soffritto, sale, pepe e sfuma con vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Trasferisci tutto nella Slow Cooker. Nella padella, sciogli il concentrato di pomodoro nel brodo e versa sugli ossibuchi nella Slow Cooker.
Imposta su Low e cuoci per 8 ore. A fine cottura, puoi frullare il fondo per ottenere una salsa vellutata oppure mantenere il fondo così com'è con le verdure a cubetti.
Preparazione risotto alla milanese
Partiamo con la preparazione del risotto. Sei pronto? Bene, iniziamo. Prepara un soffritto con burro, cipolla tritata. Aggiungi il riso, il midollo di vitello e tostalo brevemente. Sfuma con vino bianco e il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente.
A metà cottura, aggiungi lo zafferano sciolto in un po' di brodo caldo per conferire al risotto il caratteristico colore giallo. Continua a cuocere finché il riso è al dente e cremoso. Manteca con burro e parmigiano grattugiato.
Ci siamo quasi. A questo punto servi il risotto caldo aggiungendo gli ossibuchi, cucinati nella Slow Cooker, con la salsa sopra e buon appetito!
Ingredienti per ossobuchi in Slow Cooker
4 ossibuchi di bovino adulto
Soffritto di cipolla, sedano e carota
500 ml di brodo di carne
50 g burro
farina q.b.
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
60 ml vino bianco secco (Lugana)
sale e pepe q.b.
Ingredienti per risotto alla milanese
320 g di riso Carnaroli
1 cipolla piccola
60 g di formaggio grattugiato
60 g di burro
20 g di midollo di vitello
1 litro e mezzo di brodo di carne
1 bustina di zafferano
Curiosità
Abbinamento vino: Amarone Valpolicella
Categoria: primi, secondi, carne
Forse non tutti sanno che la ricetta del risotto alla milanese non è la stessa del risotto allo zafferano: il risotto alla milanese, infatti, è una versione più ricca che prevede l'aggiunta del midollo nel soffritto in cui si fa tostare il riso.