Preparazione: 15 min
Cottura: modalità SLOW per 8 ore
Dosi per: 4 persone
Oggi vediamo come fare l’ossobuco alla romana! Gli ossobuchi alla romana sono un piatto classico della cucina italiana ideale da preparare nella slow cooker. Grazie alla cottura lenta, la carne di vitello diventa tenera e si insaporisce alla perfezione, assorbendo l'aroma del vino bianco, del pomodoro e delle verdure. I piselli aggiungono una nota di freschezza e dolcezza, bilanciando i sapori della carne e del fondo di cottura. Questa ricetta è perfetta per chi desidera un piatto gustoso ma senza troppi sforzi, lasciando che la Slow Cooker faccia tutto il lavoro.
Preparazione
Infarina leggermente gli ossobuchi su entrambi i lati e scuotili per rimuovere l’eccesso di farina. Incidi i lati dell'osso buco.
In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva e il burro a fuoco medio. Aggiungi gli ossobuchi e rosolali per alcuni minuti su entrambi i lati, finché non sono dorati. Trasferisci la carne nella slow cooker.
Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata, le carote tagliate e il sedano a pezzetti. Soffriggi a fuoco medio finché le verdure non si ammorbidiscono e diventano dorate.
Versa il vino bianco nella padella e lascia evaporare l’alcool per qualche minuto. Quindi, aggiungi la polpa di pomodoro e il poco brodo mescolando bene.
Versa il composto di verdure e pomodoro nella slow cooker, coprendo gli ossobuchi. Aggiungi anche i piselli e regola di sale.
Copri la slow cooker e cuoci a temperatura bassa per 8 ore.
Quando gli ossobuchi sono pronti, servili caldi insieme alle verdure e al fondo di cottura. Buon appetito!
Ingredienti
4 ossibuchi di vitello
250 g piselli
1 cipolla piccola
rosmarino e alloro (facoltativo)
2 carote
1 costa sedano
30 g burro
150 ml di vino bianco secco
q.b. farina
120 g polpa di pomodoro
25 ml di olio extra vergine d’oliva
50 ml di brodo
sale
Curiosità
Abbinamento vino: Barolo
Abbinamento cibo: purè di patate o purè di topinambur
Categoria: Secondi