Peperoni Ripieni in Slow Cooker

Preparazione: 15 min

Cottura: modalità HIGH per 3 ore e mezza

Dosi per: 4 persone

Oggi prepariamo i peperoni ripieni. Sei pronto? Partiamo. I peperoni ripieni in Slow Cooker sono un piatto classico della cucina mediterranea, qui reinterpretato per una cottura lenta che esalta al massimo i sapori. Il ripieno è semplice e saporito, a base di pane raffermo ammollato nel latte, uova, scamorza, parmigiano e prezzemolo, con un tocco di aglio per dare intensità. La Slow Cooker permette di cuocere i peperoni a bassa temperatura, rendendoli morbidi e succosi, mentre il ripieno rimane cremoso e ricco. È una ricetta versatile, perfetta come contorno o piatto unico, da gustare anche tiepida.

Preparazione

peperoni ripieni

Lava i peperoni, taglia la calotta superiore e rimuovi i semi e le parti interne.

In una ciotola, spezzetta il pane raffermo e aggiungi il latte a temperatura ambiente. Lascia riposare per qualche minuto, finché il pane non si ammorbidisce completamente.

ripieno preparato

Strizza leggermente il pane ammollato e trasferiscilo in una ciotola. Aggiungi la scamorza o la provola tagliata a cubetti, le uova, lo spicchio d’aglio tritato finemente, il prezzemolo, sale e pepe a piacere. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

Farcisci ciascun peperone con il ripieno preparato, pressando leggermente per riempirli in modo uniforme.

Versa un filo d’olio extravergine di oliva sul fondo della slow cooker, quindi sistema i peperoni ripieni all'interno.

peperoni ripieni caldi

Copri la slow cooker e cuoci a temperatura bassa per 3 ore e mezza, finché i peperoni saranno morbidi e il ripieno ben cotto e compatto.

Una volta cotti, servi i peperoni ripieni caldi, irrorandoli con un filo d'olio extravergine di oliva. Sono ottimi anche tiepidi o a temperatura ambiente.

Ingredienti

4 peperoni (circa 350 g ciascuno)

100 g di pane raffermo

1 scamorza o provola (circa 100 g)

2 uova grandi

1 spicchio d’aglio

sale e pepe q.b.

parmigiano grattugiato q.b.

prezzemolo tritato q.b.

250 ml di latte a temperatura ambiente

olio extra vergine d’oliva q.b.

Curiosità

Abbinamento vino: Sauvignon Blanc

Categoria: secondi, contorni