Ricetta: Pollo al curry con patate, carote e latte di cocco in Slow Cooker

Preparazione: 15 min

Cottura: modalità LOW per 6 ore

Dosi per: 4 persone

Ciao a tutti! Oggi prepariamo insieme una ricetta speciale: pollo a cubetti al curry con patate e carote dal retrogusto esotico, perfetta per chi ama le consistenze cremose che solo la Slow Cooker sa regalare. Segui i miei consigli e vedrai che successo

Preparazione

pollo a cubetti pronto per essere cotto nella Slow Cooker

Prima di tutto, preparate il pollo tagliandolo a cubetti. Fate lo stesso con le patate e le carote: cercate di mantenere dimensioni simili per una cottura uniforme. Tritate la cipolla e schiacciate l’aglio.

Se volete un sapore più ricco, scaldate l’olio in una padella e rosolate i cubetti di pollo per 2-3 minuti fino a doratura e sigillatura. Potete anche soffriggere brevemente la cipolla e l’aglio per sprigionare il loro aroma.

Riso per accompagnare il pollo cucinato nella Slow Cooker

Nella Slow Cooker, mettete nell’ordine: le patate e le carote sul fondo. I cubetti di pollo sopra. La cipolla, l’aglio e il curry sparsi uniformemente. Versate il latte di cocco e il brodo sopra tutti gli ingredienti per il tocco caraibico. Salate e pepate a piacere, poi mescolate delicatamente per distribuire gli aromi.

Pollo a cubetti cucinato in Slow Cooker

Impostate la Slow Cooker su bassa temperatura -low- e cuocete per 6 ore.

A fine cottura, controllate che il pollo sia tenero e le patate morbide. Se il sugo è troppo liquido, togliete il coperchio negli ultimi 20-30 minuti per farlo restringere un pò.

Servite il pollo al curry ben caldo, guarnito con prezzemolo fresco.

Ingredienti

600 g di petto di pollo, tagliato a cubetti

3 patate medie, sbucciate e tagliate a pezzi

2 carote grandi, pelate e tagliate a rondelle

1 cipolla piccola, tritata

1 spicchio d’aglio, schiacciato

2 cucchiai di curry in polvere

200 ml di latte di cocco (o panna da cucina se preferite)

200 ml di brodo

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo fresco (facoltativo, per guarnire)

Curiosità

Abbinamento vino: Vermentino toscano

Abbinamento cibo: accompagnato da riso basmati o pane naan per un tocco esotico

Categoria: secondi