Ricetta: Polpette di carne al sugo in Slow Cooker

Preparazione: 30 min

Cottura: modalità LOW per 6 ore

Dosi per: 4 persone

Ciao amici! Oggi vi spiego come preparare delle polpette di carne al sugo perfette usando la Slow Cooker. È una ricetta facile e ideale per chi ama i sapori e una cottura lenta che esalta ogni ingrediente. Seguite i miei passaggi e porterete in tavola un piatto delizioso!

Preparazione

Impasto per polpette

In una ciotola capiente, unite la carne di bovino e quella di suino. Aggiungete le uova, il Grana Padano, la paprika dolce, il cumino, la noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, aggiungete il pangrattato poco alla volta fino a raggiungere una consistenza compatta ma non troppo secca. Formate delle polpette della dimensione di una noce e mettetele da parte.

Polpette versate nella Slow Cooker

Versate nella Slow Cooker la passata di pomodoro. Aggiungete lo spicchio d'aglio (intero o schiacciato, come preferite), l'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti.

Disponete le polpette nella Slow Cooker, assicurandovi che siano immerse nel sugo. Se necessario, smuovete delicatamente per far spazio a tutte.

le polpette sono pronte in slow cooker

Impostate la Slow Cooker su bassa temperatura (low) e lasciate cuocere per 6 ore. Questo tempo permette alle polpette di assorbire tutti i sapori del sugo, mantenendole morbidissime e saporite.

Quando le polpette sono pronte, spegnete la Slow Cooker e lasciate riposare per qualche minuto. Servitele calde con una spolverata di basilico fresco e, se volete, un filo d'olio crudo per completare.

Ingredienti

300 g di carne macinata di bovino

200 g di carne macinata di suino

50 g di Grana Padano grattugiato

2 uova

1 cucchiaino di paprika dolce

1 cucchiaino di cumino macinato

1 pizzico di noce moscata

Sale e pepe q.b.

Pangrattato q.b. (per dare la giusta consistenza)

Per il sugo

700 ml di passata di pomodoro ristretta

1 spicchio d'aglio

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Basilico fresco (facoltativo)

Sale q.b.

Curiosità

Abbinamento vino: Bardolino

Abbinamento cibo: sono perfette con un contorno di purè di patate, riso bianco o semplicemente con una fetta di pane per fare la scarpetta

Categoria: secondi

Aggiungete un peperoncino fresco nel sugo per una nota piccante